- capire
- ca·pì·rev.tr., v.intr. FO1a. v.tr., comprendere con la mente, intendere il senso di qcs.: capire un problema; non capisco quello che dici; capire a, al volo, velocemente | capire qcn., penetrarne i sentimenti, il carattere, la personalità: è un ragazzo difficile da capire | capire la poesia, la musica, comprenderne il significato più profondo | colloq., non volerla capire, non voler accettare una situazione | capirci, non capirci, riuscire, non riuscire a comprendere: non ci capisco niente, tu ci capisci qcs.? | fam., spec. nella lingua parlata, capirai, per sottolineare ciò che si dice, o come commento ironico: «E' arrivato decimo alla gara» «Eh, capirai!» | in loc.pragm., si capisce, certo, naturalmente: «Telefonerai domani?» «Si capisce»Sinonimi: afferrare, cogliere, comprendere, intendere.Contrari: equivocare, fraintendere, stravolgere, travisare.1b. v.tr., essere convinto; rendersi conto: capisco che non c'è altro da fareSinonimi: comprendere, rendersi conto, 1sapere, vedere.1c. v.tr., ass., essere intelligente, avere capacità d'intendere: è un bambino che capisce molto; essere comprensivo: confidati con lui, è una persona che capisce1d. v.tr., estens., giustificare, scusare; perdonare: cerca di capirmiSinonimi: comprendere, scusare.2. v.tr. OB contenere3. v.intr. (avere) OB essere contenuto, trovar posto in qcs. | fig., non capire in sé dalla gioia, non stare in sé per la gioia\VARIANTI: 2capere.DATA: sec. XIV.ETIMO: lat. capĕre con cambio di coniug.POLIREMATICHE:capire il gioco: loc.v. COcapire il latino: loc.v. COcapire l'antifona: loc.v. COcapire una cosa per un'altra: loc.v. CO
Dizionario Italiano.